da Lia Parente | Mar 25, 2020 | Psicologia Giuridica, Psicoterapia
Se vuoi vedere il cambiamento inizia ad agire anche stando a casa. Quando riflettiamo sui cambiamenti della vita, molto spesso siamo portati a pensare che questo processo debba necessariamente essere lungo e che le scelte si possano compiere solo attraverso una...
da Lia Parente | Mar 24, 2020 | Psicologia Giuridica, Psicoterapia
In un paese in cui vige una polarizzazione dei sentimenti e delle sensazioni, in cui gli adulti perdono il controllo assalendo inutilmente i supermercati oppure rifiutano l’idea della gravità di questo virus, serve riposizionare il mirino e spostarlo su bambini...
da Lia Parente | Mar 23, 2020 | Psicologia Giuridica, Psicoterapia
Molte domande in questi giorni sono particolarmente relative al tono dell’umore che in questi giorni tende ad appiattirsi. Come gestire i pensieri negativi legati a questa emergenza ed alla necessità di stare in casa? Molti studi dimostrano che la quarantena...
da Lia Parente | Mar 22, 2020 | Psicologia Giuridica, Psicoterapia
Quello che stiamo vivendo è decisamente un momento critico per tutti, compreso per i nuclei familiari. La realtà che viviamo è una realtà inconsueta. Nella stragrande maggioranza dei casi, le famiglie italiane sono composte da genitori che lavorano e da figli che...
da Lia Parente | Mar 21, 2020 | Psicologia Giuridica, Psicoterapia
Nella fase di emergenza Covid19, diventa fondamentale sforzarsi di mantenere una rigorosa organizzazione delle giornate. Certo, questo vale in quarantena quanto al di fuori di questa emergenza sanitaria. Sebbene stiamo vivendo una situazione nuova e del tutto...
da Lia Parente | Mag 23, 2019 | Psicologia Giuridica
Lo psicologo giuridico entra in campo quando si ritengaessenziale lo svolgersi di indagini condotte da una persona con specifiche competenze tecniche (art. 61 c.p.c., art. 220 c.p.p.).Nell’ambito della Giustizia, esso è chiamato a collaborare come...