Psicoterapia
Mi focalizzo sul problema che porti e miro alla sua soluzione entro un numero limitato di sedute utilizzando il metodo breve e strategico.
Puoi chamarmi al 340 667 1553
Ansia e Attacchi di panico
Disturbi Alimentari
Terapia per le dipendenze
Terapia Familiare
Terapia di Coppia
Disturbi Sessuali
Terapia Breve Strategica
La terapia strategica breve è focalizzata sul problema portato dalla persona e mira alla sua soluzione entro un numero limitato di sedute.
E’ versatile, infatti utilizza tecniche derivanti da più modelli psicoterapici, e stimola continuamente il cambiamento, portando la persona ad una fase di ri-equilibro e stabilità.
“La vita è come andare in bicicletta, se vuoi stare in equilibrio, devi muoverti”.
Albert Einstein
Nel dettaglio
Ansia e Attacchi di Panico
L’ansia è un mix di emozioni. Paura, preoccupazione, agitazione, ecc. si mescolano tra loro, accompagnate da sensazioni fisiche poco piacevoli. Tutto questo conduce ad una incapacità di affrontare cose semplici di vita quotidiana che prima facevamo senza particolare problema.
Attacchi di panico
E’ uno dei disturbi più diffusi che si manifesta sia con sintomi fisici – palpitazioni, sensazione di soffocamento, formicolio, nausea, ecc. – che con la paura di perdere il controllo oppure di morire.
Chi soffre di tale problematica, riconosce che queste sue paure sono infondate, ciononostante non può fare a meno di temere l’eventualità di un nuovo attacco e di organizzarsi in modo da evitare il pericolo imminente, rischiando così di compromettere la propria vita relazionale, lavorativa, familiare.
Depressione
La depressione è una forma di tristezza che apparentemente non ha ragioni d’esistere. Questa problematica, però, è caratterizzata da una sofferenza che pervade la persona, giungendo anche alla manifestazione di sintomi: rallentamento motorio, perdita dell’appetito, disturbi di concentrazione, perdita o aumento del peso, mancanza di desiderio sessuale, ecc.
Anoressia
Chi soffre di anoressia teme di acquisire peso, rifiutando di mantenere un peso corporeo nella normale. Ha una percezione distorta della propria immagine corporea per forma e dimensioni.
Altri disturbi alimentari
Vomito autoindotto
Il vomito autoindotto, è un disturbo caratterizzato dal prodursi volontariamente vomito dopo aver mangiato qualcosa.
Questa modalità è tipica di chi è affetto da bulimia o anoressia, perché crea l’illusione di controllare il proprio peso.
Yo-yo
Tipica problematica di chi soffre di bulimia. Si alternano periodi di perdita di peso a periodi in cui vi è aumento del peso corporeo, producendo continua oscillazione della forma fisica.
Binge eating o Disturbo da alimentazione incontrollata
Questa problematica è caratterizzata da periodi prolungati di astinenza dal cibo a periodi di abbandono completo al piacere delle abbuffate, spesso seguite dal vomito.
Disturbi della personalità
I disturbi di personalità sono disturbi psicologici che generano una sintomatologia acuta e pervasiva.
Possono essere riconosciuti in maniera puntuale solo in età adulta, quando la personalità è definita e vi è una compromissione di più sfere della vita: sociale, affettiva, lavorativa, cognitiva, etc.
Fra tutti, i più conosciuti sono:
– Paranoide
– Borderline
– Antisociale
– Narcisistico
– Evitante
– Dipendente
– Ossessivo-compulsivo
ma altri ancora ce ne sono a completare la classificazione di questa difficile struttura patologica.
Disturbi Psicosomatici
I disturbi psicosomatici sono causati o aggravati da fattori psicologici, come ansia, stress, emozioni negative o dolorose.
Si presentano in risposta a situazioni di disagio psichico e hanno la forma di una vera e propria malattia che colpisce gli organi più deboli. Per tale ragione possono manifestarsi a danno di:
– apparato gastrointestinale (gastrite, colite ulcerosa, ulcera peptica)
– apparato cardiocircolatorio (tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale)
– apparato respiratorio (asma bronchiale, sindrome iperventilatoria)
– apparato urogenitale (dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi)
– sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite atopica, prurito, orticaria, secchezza della cute e delle mucose, sudorazione profusa)
– sistema muscoloscheletrico (cefalea tensiva, crampi muscolari, torcicollo, mialgia, artrite, dolori al rachide, cefalea nucale)
– sfera alimentare
I sintomi psicosomatici sono comuni nelle varie forme di depressione e in quasi tutti i disturbi d’ansia, ma esistono anche disturbi psicosomatici che si manifestano in assenza di altre patologie psicologiche, e che proprio per questo rendono più difficile l’attribuzione del malessere non ad un problema fisico bensì ad un problema di carattere emotivo.
Problemi Sessuali
Le problematiche collegate ai disturbi della sessualità rappresentano la rottura del naturale connubio tra la mente umana e la natura.
Il sesso, da evento naturale, si trasforma in una prova controllata dal cervello che produce perdita della naturalezza ed attenzione alla prestazione, rendendo l’atto sessuale stesso di scarsa qualità.
Relazione Genitori - Figli
I rapporti genitori-figli, anche se spesso in totale buona fede, possono essere pregni di insidie che è di primaria importanza superare. Quest’ultima eventualità rende difficile non solo il compito educativo degli adulti, ma anche il percorso di crescita dei giovani, con conseguenze che nel tempo si rivelano sempre più gravi. Il supporto in tal senso è atto a modificare le modalità comunicative ed educative adottate fino a quel momento.
Burn-out
Il Burn-out è il culmine di un prolungato periodo di stress acuta legata alla professione svolta.
La tensione emotiva che ne deriva, conduce il professionista, precedentemente impegnato nella sua attività a disimpegnarsi dal proprio lavoro in risposta allo stress vissuto.
Fobie
La fobia è il risultato di una paura, intensa e irrazionale, di una situazione o di un oggetto. Questa paura si protrae nel tempo e conduce spesso ad una risposta di ansia e paura che può diventare anche attacco di panico.
Bulimia
La bulimia è caratterizzata da un forte bisogno di ingurgitare cibo in grande quantità, alternando queste abbuffate a comportamenti inappropriati per compensare la perdita di controllo.
Ossessioni e Compulsioni
Le ossessioni sono idee intrusive che disturbano. Pensieri, immagini, impulsi che si manifestano ripetutamente al di fuori del controllo. Tutto questo è spesso accompagnato da emozioni come paura, disagio, dubbi, e la sensazione di non aver fatto le cose come si sarebbe dovuto.
Le compulsioni sono azioni mentali (contare, pregare, ripetere formule) o comportamenti (lavarsi le mani, riordinare, controllare) reiterati, messi in atto per ridurre l’ansia e il disagio provati.
Ossessioni e compulsioni sono in relazione fra loro in quanto entrambi hanno a che fare con l’ansia e con la necessità di controllarla.
Dipendenze e Addiction
La Dipendenza è una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine, diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o azioni che sfociano nella condizione patologica.
Le Nuove Dipendenze o Addictions sono forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica. In questo caso, l’oggetto da cui si dipende, è un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata.
Fra queste troviamo:
- Gioco d’Azzardo
- Sex Addiction
- Work Addiction
- Trading On-Line
- Tele Dipendenza
- E-mail Addiction
- Dipendenza dai videogames
- Exercise Addiction
- Porno Dipendenza
- Shopping Compulsivo
- Internet Addiction
- Dipendenze Affettive
Problemi di Coppia
La coppia è una piccola organizzazione che si regge su regole che la creano, proteggono e le permettono di crescere. Quando i modi di fare, le abitudini e l’organizzazione della coppia in generale, diventano troppo rigidi piuttosto che adattarsi alle inevitabili trasformazioni, qualcosa si rompe.
Molti tentativi di soluzione che la coppia mette in atto, spesso sono soo atti a proteggere il nucleo piuttosto che risolvere il problema, ed il disagio che si produce può sconfinare in conflitti a volte anche violenti.
Infanzia e Adolescenza
I problemi psicologici dell’età evolutiva, infanzia ed adolescenza, sono spesso strettamente correlati all’ambiente familiare e questo conduce all’esigenza di intervenire sul sistema familiare affinchè si possa modificare efficacemente e rapidamente la situazione psicologica del bambino o dell’adolescente.
Problemi nei contesti scolastici
Le difficoltà di bambini e ragazzi possono manifestarsi in forme diverse e in ambienti che spesso sono estranei a quello familiare, come il gruppo dei pari oppure il contesto scolastico. Problemi disciplinari, di relazione, disagi legati alla crescita individuale o legate anche dinamiche di gruppo problematiche, difficoltà accentuate dalle aspettative delle famiglie o peggio ancora dalla loro assenza, sono questi gli scenari che spesso si presentano e su cui genitori e docenti vengono chiamati a rispondere. L’intervento consiste nel fornire agli adulti di riferimento, alle famiglie, agli educatori, strategie individuali e collettive, capaci di trasformare i limiti in risorse consentendo di gestire correttamente le potenzialità del ragazzo e del contesto in cui è inserito.
Problemi nei contesti scolastici
Oggi le aziende e di conseguenza i dipendenti, vivono la frenesia dei rapidi cambiamenti. Tali cambiamenti può capitare che non vengano realizzati nella maniera adeguata, così l’individuo e poi l’intero sistema rischiano il collasso. Fondamentale, dunque, diventa acquisire gli strumenti indispensabili per aumentare flessibilità e adattabilità, e maturare abilità utili a superare gli ostacoli e raggiungere gli obiettivi prefissati, affrontando ogni sfida con successo.
Dal mio blog
Scopri come posso aiutarti a risolvere il tuo problema con la terapia breve strategica.
Come superare gli Attacchi di Panico con la Psicoterapia Breve e Strategica
“Si vive sul serio quello che gli altri recitano male nella vita” affermava Edoardo De...
Come combattere l’ansia: i rimedi dello Psicologo
L’ansia è uno stato psichico di un soggetto, caratterizzato da una sensazione di...